|
SABATO 1 NOVEMBRE ore 18.30 - L’ATTACHEMENT - LA TENEREZZA ore 21.00 - DUSE di Pietro Marcello con Valeria Bruni Tedeschi, Fanni Wrochna, Noémie Merlant, Fausto Russo Alesi, Edoardo Sorgente, Vincenzo Nemolato, Italia 2025, 125’. Eleonora Duse ha una leggendaria carriera alle spalle che sembra ormai conclusa, ma, nei tempi feroci tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo, la Divina sente un richiamo più forte di ogni rassegnazione e torna lì dove la sua vita è iniziata: sul palcoscenico Non è solo il desiderio di recitare a muoverla, ma un’urgenza profonda: la necessità di riaffermare sé stessa in un mondo che cambia inesorabilmente e che minaccia di toglierle tutto, persino l’indipendenza che ha conquistato con il lavoro di tutta una vita. Inaspettati rovesci finanziari la mettono di fronte a una scelta e così, ancora una volta, Eleonora sceglie il teatro come unico spazio di verità e di resistenza. Con la sua arte come unica arma, sfida il tempo e il disincanto, trasformando ogni parola e ogni gesto in un atto rivoluzionario. Ma il prezzo della bellezza contro la brutalità del potere e della Storia è alto: gli affetti sembrano dissolversi e la sua salute si aggrava. Eppure, Eleonora affronterà l’ultimo viaggio dimostrando che si può rinunciare alla vita stessa, ma mai alla propria natura.
DOMENICA 2 ore 15.30 - COME TI MUOVI, SBAGLI di Gianni Di Gregorio con Gianni Di Gregorio, Greta Scarano, Tom Wlaschiha, Alessandro Bedetti, Iaia Forte, Italia / Francia 2025, 97’. Riuscire a evitare tutti i fastidi della vita quotidiana, mettersi in salvo da ogni rottura di scatole è sufficiente per essere felici? Il professore a settant’anni suonati ha trovato finalmente la serenità, ha una bella casa, una discreta pensione, degli amici con cui scherzare, una signora con cui passare qualche giornata. Si dedica solo a cose piacevoli. Fino a quando la sua vita è messa sottosopra dall’arrivo della figlia, in crisi coniugale, e dei due ingombrantissimi nipotini. Nuove preoccupazioni, nuove angosce, ma anche nuovi affetti. Comincia così un’avventura nelle vite sentimentali degli altri, e nella sua, che gli farà capire che l’amore vale sempre la pena di essere vissuto, anche se porta tribolazioni, sacrifici e patimenti. Un film che riflette sull’amore e sull’inesorabile istinto degli esseri umani a mischiare il proprio destino con quello degli altri, con tutto quello che ne può derivare: fatiche ma anche gioie, e l’impressione di aver vissuto veramente. ore 18.30 - DUSE
LUNEDÌ 3 - RIPOSO
MARTEDÌ 4 LEZIONI DI CINEMA CARY GRANT UN ATTORE SPLENDIDO Auditorium Centro Civico BURanello ore 16.30 - ingresso libero
MERCOLEDÌ 5 LEZIONI DI CINEMA 1..2..3..4.. VIDEO RITRATTI DI CESARE MARCHINI alla presenza dei registi Paolo Borio e Ugo Nuzzo in collaborazione con Circolo Musicale Risorgimento 1895 Auditorium Centro Civico BURanello ore 17.00 - ingresso libero
GIOVEDÌ 6 ore 14.30 - DUSE
VENERDÌ 7 ore 18.30 - COME TI MUOVI, SBAGLI ore 21.00 - L’ATTACHEMENT - LA TENEREZZA
SABATO 8 ore 15.30 - L’ATTACHEMENT - LA TENEREZZA di Carine Tardieu con Pio Marmai, Valeria Bruni Tedeschi, Vimala Pons, Francia / Belgio 2024, 106’. Sandra, cinquantenne indipendente e single per scelta, si vede costretta da un giorno all'altro a condividere l'intimità del suo vicino di casa, Alex, e dei suoi due bambini. Contro ogni aspettativa, Sandra inizia pian piano ad affezionarsi e diventa la figura femminile di questa sua nuova famiglia adottiva. Nascerà tra loro un legame speciale. Tratto dal romanzo “L’Intimité” di Alice Ferney Una commovente storia di affetti incrociati, un'ode alla solidarietà di incredibile delicatezza. ore 18.30 - DUSE ore 21.00 - COME TI MUOVI, SBAGLI
DOMENICA 9 ore 15.30 - DUSE ore 18.30 - COME TI MUOVI, SBAGLI
LUNEDÌ 10 MISSING FILM FESTIVAL ore 17.00 - AMICHEMAI di Maurizio Nichetti con Angela Finocchiaro, Serra Yilmaz, Gelsomina Pascucci, Pia Paoletti, Maurizio Nichetti, Italia 2024, 90’. Anna Ricca è una veterinaria appassionata la cui vita si divide tra la gestione della fattoria e i molteplici ruoli familiari che la portano a essere, di volta in volta, moglie innamorata, figlia affettuosa, madre ansiosa o nonna paziente. La morte improvvisa di Gino, il padre infermo, offre ad Anna la possibilità di liberarsi finalmente di Aysè, la premurosa badante del padre, con cui non era mai riuscita ad andare d’accordo. Aysè tornerà in Turchia con il vecchio letto che Gino le ha lasciato in eredità. Anna e Aysè affronteranno così, con un letto a bordo, un lungo viaggio attraverso i Balcani destinato a cambiare per sempre la loro vita e il loro rapporto. |