SABATO 18 ore 21.00 - NAPOLI NEW YORK di Gabriele Salvatores con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra, Omar Benson Miller, Anna Ammirati, Antonio Catania, Italia 2024, 124’. Nell’immediato dopoguerra, tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria, i piccoli Carmine e Celestina tentano di sopravvivere come possono, aiutandosi a vicenda. Una notte, s’imbarcano come clandestini su una nave diretta a New York per andare a vivere con la sorella di Celestina emigrata mesi prima. I due bambini si uniscono ai tanti emigranti italiani in cerca di fortuna in America e sbarcano in una metropoli sconosciuta, che dopo numerose peripezie, impareranno a chiamare casa.
DOMENICA 19 ore 15.30 - IL ROBOT SELVAGGIO ore 18.30 - BERLINGUER LA GRANDE AMBIZIONE di Andrea Segre con Elio Germano, Elena Radonicich, Roberto Citran, Paolo Pierobon, Andrea Pennacchi, Giorgio Tirabassi, Stefano Abbati, Francesco Acquaroli, Fabio Bussotti, Paolo Calabresi , Italia 2024, 122’. Enrico Berlinguer, segretario negli anni Settanta del più importante partito comunista del mondo occidentale, nutre la grande ambizione di realizzare il socialismo nella democrazia . Sfidando i dogmi della guerra fredda e le trappole di un mondo diviso in due. Il film racconta la storia di un uomo per cui vita e politica, privato e collettivo, erano indissolubilmente legati. Intrecciando un dialogo estremamente efficace tra materiali di archivio e finzione, Segre ricostruisce con rigore e onestà il dibattito politico dell’epoca. Tra la sfera pubblica e quella privata emerge il ritratto di un uomo gentile e determinato, che anteponeva il bene collettivo a quello privato.
LUNEDÌ 20 - RIPOSO
MARTEDÌ 21 ore 20.30 - AMERIKATSI prima visione per Genova alla presenza del regista Michael A. Goorjian di Michael A. Goorjan con Michael Goorjan,Hovik Keuchekerian, Nelli Uvarova, Armenia 2023, 117’. Da ragazzo, Charlie è sfuggito al genocidio armeno nascondendosi in un baule diretto negli Stati Uniti. Nel 1947, tsi reca in Armenia (allora Repubblica dell’Unione Sovietica) per conoscere il suo Paese d’origine ed è accolto dalla dura realtà del comunismo sovietico. Viene arrestato e condannato con l’accusa di indossare una cravatta, giudicata simbolo del capitalismo. Quando dalla sua cella capisce di poter vedere l'interno di un appartamento segue quotidianamente le vicende che si svolgono al suo interno immaginandosi i dialoghi e creando una sua personale serie tv dal vivo, e così facendo scopre la vera cultura e la vera umanità della sua Armenia.
MERCOLEDÌ 22 LEZIONI DI CINEMA ORSON WELLES ATTORE E REGISTA Auditorium Centro Civico BURanello ore 17.00 - ingresso libero
GIOVEDÌ 23 - RIPOSO
VENERDÌ 24 ore 18.30 - AMERIKATSI versione originale con sottotitoli italiani prima visione per Genova ore 21.00 - LEGGERE LOLITA A TEHERAN versione originale con sottotitoli italiani
SABATO 25 ore 15.30 - LEGGERE LOLITA A TEHERAN di Eran Riklis con Golshifteh Farahani, Zar Amir Ebrahimi, Mina Kavani, Reza Diako, Arash Morandi, Israele / Italia 2024, 107’. Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze, Azar Nafisi si cimenta in un’impresa fra le più ardue, , spiegare la letteratura dell’Occidente a ragazze e ragazzi esposti in maniera sempre crescente all’indottrinamento islamico. Quando le condizioni politiche e sociali non glielo consentono più, la professoressa lascia l’insegnamento all’Università di Teheran e riunisce segretamente a casa sua sette tra le sue studentesse più impegnate, per leggere alcuni classici occidentali. Mentre i fondamentalisti prendono l controllo, queste giovani donne tolgono il velo, parlano delle loro speranze più intime, dei loro amori e delle loro delusioni, della loro femminilità e della loro ricerca di un posto in una società sempre più oppressiva. ore 18.30 - AMERIKATSI prima visione per Genova ore 21.00 - LEGGERE LOLITA A TEHERAN
DOMENICA 26 ore 15.30 - IL ROBOT SELVAGGIO ore 18.30 - LEGGERE LOLITA A TEHERAN
LUNEDÌ 27 - RIPOSO
MARTEDÌ 28 LEZIONI DI CINEMA ORSON WELLES ATTORE E REGISTA Auditorium Centro Civico BURanello ore 16.30 - ingresso libero
MERCOLEDÌ 29 LEZIONI DI CINEMA ORSON WELLES ATTORE E REGISTA Auditorium Centro Civico BURanello ore 17.00 - ingresso libero
GIOVEDÌ 30 - RIPOSO |