.

 
Programmazione - Gennaio


LUNEDÌ 20 - RIPOSO

MARTEDÌ 21
ore 20.30 - AMERIKATSI
prima visione per Genova alla presenza del regista Michael A. Goorjian
di Michael A. Goorjan con Michael Goorjan,Hovik Keuchekerian, Nelli Uvarova, Armenia 2023, 117’.
Da ragazzo, Charlie è sfuggito al genocidio armeno nascondendosi in un baule diretto negli Stati Uniti. Nel 1947, tsi reca in Armenia (allora Repubblica dell’Unione Sovietica) per conoscere il suo Paese d’origine ed è accolto dalla dura realtà del comunismo sovietico. Viene arrestato e condannato con l’accusa di indossare una cravatta, giudicata simbolo del capitalismo. Quando dalla sua cella capisce di poter vedere l'interno di un appartamento segue quotidianamente le vicende che si svolgono al suo interno immaginandosi i dialoghi e creando una sua personale serie tv dal vivo, e così facendo scopre la vera cultura e la vera umanità della sua Armenia.

MERCOLEDÌ 22
LEZIONI DI CINEMA ORSON WELLES ATTORE E REGISTA

Auditorium Centro Civico BURanello ore 17.00 - ingresso libero

GIOVEDÌ 23 - RIPOSO

VENERDÌ 24
ore 18.30 - AMERIKATSI
versione originale con sottotitoli italiani prima visione per Genova
ore 21.00 - LEGGERE LOLITA A TEHERAN versione originale con sottotitoli italiani

SABATO 25
ore 15.30 - LEGGERE LOLITA A TEHERAN
di Eran Riklis con Golshifteh Farahani, Zar Amir Ebrahimi, Mina Kavani, Reza Diako, Arash Morandi, Israele / Italia 2024, 107’.
Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze, Azar Nafisi si cimenta in un’impresa fra le più ardue, , spiegare la letteratura dell’Occidente a ragazze e ragazzi esposti in maniera sempre crescente all’indottrinamento islamico. Quando le condizioni politiche e sociali non glielo consentono più, la professoressa lascia l’insegnamento all’Università di Teheran e riunisce segretamente a casa sua sette tra le sue studentesse più impegnate, per leggere alcuni classici occidentali. Mentre i fondamentalisti prendono l controllo, queste giovani donne tolgono il velo, parlano delle loro speranze più intime, dei loro amori e delle loro delusioni, della loro femminilità e della loro ricerca di un posto in una società sempre più oppressiva.
ore 18.30 - AMERIKATSI prima visione per Genova
ore 21.00 - LEGGERE LOLITA A TEHERAN

DOMENICA 26
ore 15.30 - IL ROBOT SELVAGGIO
ore 18.30 - LEGGERE LOLITA A TEHERAN

LUNEDÌ 27 - RIPOSO


MARTEDÌ 28
LEZIONI DI CINEMA ORSON WELLES ATTORE E REGISTA

Auditorium Centro Civico BURanello ore 16.30 - ingresso libero

MERCOLEDÌ 29
LEZIONI DI CINEMA ORSON WELLES ATTORE E REGISTA

Auditorium Centro Civico BURanello ore 17.00 - ingresso libero

GIOVEDÌ 30 - RIPOSO

 
Comunicati stampa SNCCI

Motivazione del SNCCI per la designazione di DO NOT EXPECT TO MUCH FROM THE END OF THE WORLD come Film della Critica: Regista contemporaneo capace come pochi altri di indagare la società neocapitalista e la storia del suo Paese, il rumeno Radu Jude segue la frenetica giornata per le strade di Bucarest di una lavoratrice autonoma (e del suo volgarissimo avatar digitale) e la mette a confronto con le immagini di un film rumeno dei primi anni ’80, ai tempi del socialismo. Un esilarante, amarissimo pamphlet sul lavoro nell’Europa dei diritti e su ciò che resta del cinema nell’era digitale. Quasi nulla.

 

Leggi tutto...
 
La tessera ACEC_CARTE 2024-25

La tessera - Informazioni

 

Credits to Templates By Compass Design - Credits to Tag cloud By Zaragozaonline