.

 
Programmazione - Marzo

SABATO 15
ore 19.00 - L’UOMO DI ARGILLA prima visione per Genova
ore 20.45 - L’ABBAGLIO
di Roberto Andò con Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Tommaso Ragno, Giulia Andò, Italia 2024, 131’.
Nel 1860 Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille con molti giovani idealisti giunti da tutta Italia e con il suo fedele gruppo di ufficiali. Tra i tanti militi reclutati ci sono due siciliani , Domenico Tricò e Rosario Spitale, un contadino e un illusionista, protagonisti di un percorso di presa di coscienza che li porterà a una scelta estrema. Non solo un’attenta rievocazione di una pagina nascosta del Risorgimento, ma anche un’amara riflessione su illusioni e occasioni mancate, compromessi e capitolazioni. Con un sorprendente finale che dice molto sui numerosi abbagli di oggi.

DOMENICA 16
ore 15.30 - MUFASA IL RE LEONE
di Barry Jenkins, Animazione, USA 2024, 120’.
La leggenda di Mufasa raccontata da Rafiki alla leoncina Kiara, figlia di Simba e Nala, della quale si prendono cura Timon e Pumbaa durante l’assenza dei genitori. Trascinato via dalla corrente di un fiume il piccolo Mufasa smarrito e solo, viene tratto in salvo da un altro cucciolo come lui, Taka, erede di una stirpe reale. L’incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo di sventurati alla ricerca del proprio destino, mentre lavorano insieme per sfuggire a un nemico minaccioso e letale.
ore 18.00 - A COMPLETE UNKNOWN
di James Mangold con Timothée Chalamet, Edward Norton, Elle Fanning, USA 2024, 141’. Nella vibrante e tumultuosa New York del 1961 un enigmatico diciannovenne del Minnesota, Bob Dylan, si sta facendo notare come cantante folk. Dalle sale da concerto della Grande Mela lo seguiamo nella sua rapidissima ascesa verso la cima delle classifiche. Grazie alla suggestione delle sue canzoni, la sua popolarità oltrepassa i confini del Nord America portandolo al successo mondiale. Il suo folgorante percorso artistico culmina con la rivoluzionaria esibizione al Newport Folk Festival del 1965. Il primo musicista a vincere il premio Nobel per la letteratura.
ore 20.30 - UNA BARCA IN GIARDINO
prima visione per Genova in collaborazione con l’associazione Cartùn
di Jean Francois Laguionie, Animazione, Francia / Lussemburgo 2025, 76’.
Un sogno d’avventura, due genitori molto speciali: il percorso del giovane Francois dall’infanzia all’età adulta. Siamo nei primi anni Cinquanta, e nella Francia post-bellica Francois si trova ad affiancare il suo misterioso e laconico padre nella costruzione di una barca a grandezza naturale nel loro giardino di casa. Un racconto poetico di crescita e maturazione che pone l’accento sulla complessità e profondità dei sentimenti, in una magica cornice di spazio e tempo in cui tutto sembra possibile. Il sogno condiviso di una famiglia intera. Se la barca non naviga, deve avere altre cose da dirci…

LUNEDÌ 17 - RIPOSO

MARTEDÌ 18
LEZIONI DI CINEMA JACK LEMMON 100
Auditorium Centro Civico BURanello
ore 16.30 - ingresso libero

MARTEDÌ 18
ore 20.30 - prova aperta del CORO AMICI DELLA MONTAGNA DI GENOVA
ingresso libero

MERCOLEDÌ 19
LEZIONI DI CINEMA IL SORRISO DI ANTHONY PERKINS
Auditorium Centro Civico BURanello
ore 17.00 - ingresso libero

GIOVEDÌ 20
ore 18.00 presentazione del libro RISACCA Golem Edizioni 2024 alla presenza dell’autrice GRETA CENCETTI
segue degustazione di rigatoni al pomodoro e basilico
(per prenotazioni inviare una mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. entro martedì 18 marzo)
ore 20.30 - L’ABBAGLIO

VENERDÌ 21
ore 14.30 - L’ABBAGLIO
ore 17.00 - UNA BARCA IN GIARDINO
prima visione per Genova in collaborazione con l’associazione Cartùn
AKIRA KUROSAWA RISCOPERTO E RESTAURATO
ore 18.30 - CANE RANDAGIO versione originale con sottotitoli italiani
di Akira Kurosawa con Toshiro Mifune, Takashi, Ko Kimura, Keiko Awaji, Reizaburo Yamamoto, Noriko Sengoku , Giappone 1949, 122’.
“Inquietante giallo senza i luoghi comuni del genere, impressionante ‘sinfonia dei bassifondi’ (Tokyo città aperta), sconvolgente viaggio iniziatico alla ricerca del proprio alter ego, e al tempo stesso tenera storia di un’amicizia (il maestro e il discepolo), Care randagio è un film teso e dinamico, di una sapienza tecnica e stilistica stupefacente, che pone in maniera estremamente coinvolgente gli eterni problemi cari a Dostoevskij del rapporto dialettico luce-tenebre, bene-male, malavita-difensori dell’ordine” (Aldo Tassone). Con un realismo quasi à la Simenon, un grande noir che trascende il genere: “Inoshiro Honda dirigeva la seconda unità. Ogni mattina gli dicevo che cosa mi serviva e lui andava a filmarmelo fra le rovine della Tokyo postbellica. Dicono spesso che in Cane randagio ho colto molto bene l’atmosfera del Giappone postbellico; se è così, devo in buona parte questa riuscita a Honda” (Akira Kurosawa).
ore 21.00 - L’UOMO DI ARGILLA versione originale con sottotitoli italiani prima visione per Genova
di Anais Tellenne, con Raphaël Thiéry, Emmanuelle Devos, Francia 2023, 94’.
Non c’è niente di più oscuro della fiaba. Ma anche di catartico, di edificante – letterale: che costruisce qualcosa -, a suo modo di luminoso. E il gesto di costruire è fondativo de L’uomo di argilla. Raphaël è un uomo adulto, con un fisico possente e una benda che gli copre l’occhio mancante; vive in una piccola casa con la madre vicino al maniero di cui è custode, viene completamente dominato dall’anziana donna che detta i suoi ritmi e gli riserva il suo cinismo. Al netto di ciò, la sua vita si consuma nella routine tra la caccia alle talpe e i rapidi incontri sessuali con una donna che fa la postina, consumati nelle fronde del bosco. Tutto cambia quando arriva la ricca Garance per alloggiare nella dimora: anch’essa una donna matura, un’artista, pittrice e scultrice che sta preparando la prossima esibizione e per questo cerca riparo nel luogo isolato. Raphaël accoglie Garance e gradualmente s’insinua tra loro un rapporto particolare: lei chiede a lui di essere la sua musa, proprio per l’aspetto particolare, lui accetta e lei comincia a modellare una statua d’argilla.

SABATO 22
ore 15.00 - L’ABBAGLIO
ore 17.30 - UNA BARCA IN GIARDINO
prima visione per Genova in collaborazione con l’associazione Cartùn
AKIRA KUROSAWA RISCOPERTO E RESTAURATO
ore 19.00 - CANE RANDAGIO versione originale con sottotitoli italiani

ore 21.15 - L’UOMO DI ARGILLA prima visione per Genova

DOMENICA 23
ore 15.30 - MUFASA IL RE LEONE
ore 18.00 - L’ABBAGLIO
OVEST.DOC
ORE 20.30 - PENSANDO AD ANNA
alla presenza di PASQUALE ABATANGELO autore dell’omonimo libro e attore protagonista prima visione per Genova

LUNEDÌ 24 - RIPOSO

MARTEDÌ 25
LEZIONI DI CINEMA IL SORRISO DI ANTHONY PERKINS
Auditorium Centro Civico BURanello
ore 16.30 - ingresso libero

MARTEDÌ 25
ore 17.00 - MUFASA IL RE LEONE
in collaborazione con Centro Servizi per la Famiglia Centro Ovest

MARTEDÌ 25
AKIRA KUROSAWA RISCOPERTO E RESTAURATO
ore 19.30 - CANE RANDAGIO
versione originale con sottotitoli italiani

MERCOLEDÌ 26
LEZIONI DI CINEMA I FRATELLI MARX
Auditorium Centro Civico BURanello
ore 17.00 - ingresso libero

GIOVEDÌ 27
ore 19.30
- incontro con ERIC RITTATORE associazione Cartùn
segue:
UNA BARCA IN GIARDINO prima visione per Genova

 
Comunicati stampa SNCCI

Motivazione del SNCCI per la designazione di DO NOT EXPECT TO MUCH FROM THE END OF THE WORLD come Film della Critica: Regista contemporaneo capace come pochi altri di indagare la società neocapitalista e la storia del suo Paese, il rumeno Radu Jude segue la frenetica giornata per le strade di Bucarest di una lavoratrice autonoma (e del suo volgarissimo avatar digitale) e la mette a confronto con le immagini di un film rumeno dei primi anni ’80, ai tempi del socialismo. Un esilarante, amarissimo pamphlet sul lavoro nell’Europa dei diritti e su ciò che resta del cinema nell’era digitale. Quasi nulla.

 

Leggi tutto...
 
La tessera ACEC_CARTE 2024-25

La tessera - Informazioni

 

Credits to Templates By Compass Design - Credits to Tag cloud By Zaragozaonline