MERCOLEDÌ 22
ore 20.30 - LE OTTO MONTAGNE in collaborazione con il CAI sezione di Genova Sampierdarena di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi, Elena Lietti, Italia / Francia / Belgio 2022, 147’. Pietro vive in città, a Torino, e va in montagna con la famiglia solo per trascorrere le vacanze estive, mentre Bruno è un giovanissimo pastore che tra i monti della Valle d’Aosta resta tutto l’anno. I due sono amici sin da bambini, quando trascorrevano le giornate insieme passeggiando tra prati, ghiacciai e sentieri nei boschi. Vent’anni dopo Pietro, diventato ormai un uomo, torna in alta quota per ritrovare se stesso e fare pace con il suo passato. Ad aspettarlo c’è ancora Bruno, anche lui alle prese con le scelte fatte nella propria vita. Dal romanzo omonimo di Paolo Cognetti. Vincitore del Premio della Giuria al 75° Festival di Cannes.
GIOVEDÌ 23 - RIPOSO
VENERDÌ 24 OVEST.DOC ore 20.30 - FRANCO SARTORI LA CITTÀ POSSIBILE alla presenza dei registi Ugo Roffi e Ludovica Schiaroli interventi di Luca Borzani e Leila Maiocco di Ugo Roffi, Ludovica Schiaroli, Documentario, Italia 2022, 81’ Il sindacalista scomparso 25 anni fa riemerge dalle testimonianze su un tempo di impegno e lotte. La Genova degli anni 80-90: una città segnata delle crisi delle grandi fabbriche, del porto, dall’inquinamento, dall’assenza di politiche industriali dove, contemporaneamente, emergono nuovi soggetti politici come il comitato Salute e Ambiente delle donne di Cornigliano, e un uomo come Sartori che vede nel Ponente il laboratorio da cui ripartire per costruire una nuova stagione di sviluppo per la città. Quanto si è realizzato della Genova immaginata da Sartori lo scopriamo attraverso il racconto di sei testimoni d’eccezione che hanno vissuto quel periodo e hanno conosciuto e lavorato con il sindacalista genovese: lo storico Luca Borzani, Antonio Caminito, sindacalista e segretario FIOM dal 1999 al 2019, Leila Maiocco, responsabile del Centro Civico di Cornigliano dal 1985 al 2000, il senatore Andrea Ranieri, segretario CGIL Liguria dal 1989 al 1996, Uliano Lucas, fotoreporter conosciuto per i suoi reportage sul mondo del lavoro e delle migrazioni che ha fotografato la Genova degli anni 80 e 90 e Igor Magni, attuale segretario della Camera del lavoro di Genova. Nel documentario, la voce di Franco Sartori è dell’attore Marco Rinaldi, che ha liberamente interpretato la parlata del sindacalista, soprannominato “trenetta” «ovvero uno che mangia mentre parla» come racconta Antonio Caminito durante l’intervista.
SABATO 25 ore 15.30 - GRAZIE RAGAZZI di Riccardo Milani con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Fabrizio Bentivoglio, Italia 2022, 117’. Antonio, attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro come insegnante di un laboratorio teatrale in un istituto penitenziario, scoprendo del talento nella improbabile compagnia di detenuti. Riaccesasi in lui la voglia di fare teatro, convince la direttrice del carcere a valicare le mura della prigione e mettere in scena Aspettando Godot di Samuel Beckett su un vero palcoscenico. Realtà e finzione si mescolano per chi, recluso in un carcere, sa bene cosa voglia dire l’attesa. ore 18.00 - LE OTTO MONTAGNE ore 20.30 - ARGENTINA, 1985 v.o. sott. it. PRIMA VISIONE PER GENOVA
DOMENICA 26 ore 15.30 - LE OTTO MONTAGNE ore 18.00 - GRAZIE RAGAZZI ore 20.30 - ARGENTINA, 1985 v.o. sott. it. PRIMA VISIONE PER GENOVA di Santiago Mitre con Ricardo Darin, Peter Lanzani, Alejandra Flechner, Santiago Armas, Laura Paredes, Argentina / USA 2022, 140. Il film è ispirato alla vera storia dei procuratori Julio Strassera e Luis Moreno Ocampo, che nel 1985 osarono indagare e perseguire i responsabili della fase più sanguinosa della dittatura militare argentina. Senza lasciarsi intimidire dall’ancora notevole influenza che l’esercito aveva sulla loro fragile, nuova democrazia, Strassera e Moreno Ocampo formarono un giovane team legale di improbabili eroi per ingaggiare la loro battaglie di Davide contro Golia. Costantemente minacciati, insieme alle loro famiglie, lottarono contro iltempo per dare giustizia alle vittime della giunta militare.
LUNEDÌ 27 - RIPOSO
MARTEDÌ 28 OVEST.DOC ore 18.00 - GIGI LA LEGGE di Alessandro Comodin con Pier Luigi Mecchia, Ester Vergolini, Annalisa Ferrari, Italia 2022, Pier Luigi Mecchia, detto Gigi, fa il vigile in un paese di campagna dove sembra non succedere mai niente. Un giorno, però, una ragazza si suicida, gettandosi sotto un treno. Non è la prima volta. Lì comincia un’indagine su una misteriosa serie di suicidi che si consuma in uno strano mondo di provincia in bilico tra realtà e fantasia, dove un giardino può anche essere una giungla e un poliziotto avere un cuore sempre pronto ad innamorarsi e a sorridere. Per il regista, il ritratto surreale di uno zio irresistibile: folle, sbilenco, assurdo. Un pezzo di vita di confine, fatto di alberi che non smettono di crescere, treni che non si fermano, inseguimenti campagnoli, conversazioni divertenti, una storia d’amore sognata e un incubo che non ci lascia dormire. Premio speciale della Giuria al 75° Locarno Film Festival. Presentazione di Andrea Bosco
segue Apericena
MERCOLEDÌ 29 ore 17.00 - DIVI DI HOLLYWOOD: CHARLTON HESTON Auditorium Centro Civico BURanello ingresso libero
GIOVEDÌ 30 - RIPOSO
VENERDÌ 31 ore 18.00 - WOMAN v.o. sott. it. di Nastasia Mikova , Yann Arthus-Bertrand, Francia 2019, 104’. Woman è un progetto internazionale che dà voce a duemila donne di cinquanta paesi diversi. È un’opportunità per far luce anche sulle ingiustizie che le donne subiscono in tutto il mondo, ma ciò che Woman vuole principalmente sottolineare è la forza interiore che il genere femminile esprime, con la sua capacità di dare una svolta alla vita malgrado le difficoltà che si stanno affrontando. In questa nuova era, dove le voci delle donne sono sempre più ascoltate, l’obiettivo del film non è solo rivendicare diritti o focalizzare problemi, ma anche trovare soluzioni e trasmettere la forza per metterle in atto. Il progetto tratta argomenti come la maternità, l’educazione, il matrimonio e l’indipendenza economica ma anche la sessualità e la fisicità. Il film mette in rilievo le voci femminili come mai è stato fatto prima. PRIMA VISIONE PER GENOVA ore 20.30 - ARGENTINA, 1985 v.o. sott. it. PRIMA VISIONE PER GENOVA
SABATO 1 APRILE ore 15.30 - LE OTTO MONTAGNE ore 18.00 - ARGENTINA, 1985 v.o. sott. it. PRIMA VISIONE PER GENOVA ore 21.00 - GRAZIE RAGAZZI
DOMENICA 2 ore 15.30 - GRAZIE RAGAZZI ore 18.00 - LE OTTO MONTAGNE ore 20.30 - ARGENTINA, 1985 .v.o. sott. it. PRIMA VISIONE PER GENOVA
LUNEDÌ 3 - RIPOSO
MARTEDI 4 OVEST.DOC ore 18.00 - ONDE RADICALI alla presenza del regista Gianfranco Pannone Documentario, Italia 2021, 72’. Molta voglia di attivismo e un'attrezzatura per "fare una radio", antenna compresa, installata in un appartamento nel quartiere Monteverde. Così nel 1976 è nata Radio Radicale. Il documentario individua quattro casi emblematici per veicolare la natura ribelle, tenace e strutturalmente democratica di questo esperimento arrivato fino a oggi tra difficoltà, crisi finanziarie, ostracismi: gli scontri e le repressioni del 12 maggio 1977 che portarono alla morte della studentessa Giorgiana Masi, la mobilitazione per la liberazione del giudice D'Urso, la copertura mediatica del processo Tortora e il "metodo" del giornalista Antonio Russo. Sarebbe stato impossibile e forse anche scontato tracciarne una cronologia lineare; fortunatamente Onde radicali sintetizza e restituisce lo spirito indipendente e il coraggio di molti cronisti esterni ai grandi quotidiani.
MERCOLEDÌ 5 ore 17.00 - DIVI DI HOLLYWOOD: CHARLTON HESTON Auditorium Centro Civico BURanello ingresso libero
GIOVEDÌ 6 - RIPOSO
VENERDÌ 7 - RIPOSO
SABATO 8 ore 15.30 - CHIARA ore 18.00 - THE FABELMANS ore 21.00 - CHIARA
DOMENICA 9 ore 15.30 - IL GATTO CON GLI STIVALI 2: l’ultimo desiderio di Joel Crawford, Animazione, USA 2022, 100’. Il film racconta come il coraggioso micio si ritrovi coinvolto in una nuova avventura che lo porterà in un viaggio epico alla ricerca della leggendaria Stella dei Desideri nella Foresta Nera per riappropriarsi delle vite perdute. Avendo una sola vita a disposizione, il Gatto sarà costretto a chiedere aiuto alla sua ex partner e nemesi: l'affascinante Kitty "Zampe di Velluto". Nella loro impresa, il Gatto e Kitty saranno aiutati - contro ogni buon senso - da un malconcio, loquace e gioioso randagio, di nome Perro. Insieme, il nostro trio di eroi dovrà rimanere un passo avanti rispetto a Riccioli D'oro e alla Famiglia Criminale dei tre Orsi, composta da "Big" Jack Horner, e dal terrificante cacciatore di taglie, il Grande Lupo Cattivoore ore 18.00 - CHIARA di Susanna Nicchiarelli con Margherita Mazzucco, Andrea Carpenzano, Carlotta Natoli, Luigi Lo Cascio, Italia / Belgio 2022, 106’. 1211: Chiara ha diciotto anni, e una notte scappa dalla casa paterna per raggiungere il suo amico Francesco. Da quel momento la sua vita cambia per sempre. Non si piegherà alla violenza dei familiari, e si opporrà persino al Papa. Lotterà con tutto il suo carisma per sé e per le donne che si uniranno a lei, per veder realizzato il suo sogno di libertà. La storia di una santa. La storia di una ragazza e della sua rivoluzione. ore 20.30 - THE FABELMANS di Steven Spielberg con Gabriel Labelle, Paul Dano, Michelle Williams, USA 2022, 151’. Nel 1952 il piccolo Sammy Fabelman ha solo sei anni e al cinema non ci vuole andare, ma una volta scoperto il fascino di raccontare storie unendo la poesia e l’immaginazione che vede in sua madre, una pianista, e la tecnica di cui gli parla il padre, ingegnere informatico, comincia a usare amici e parenti per giocare con i generi, scoprendo la magia della settima arte. Il film è una lettera d’amore che il regista scrive al cinema e alla sua famiglia, il più intimo e personale, pieno di tenerezza, meraviglia e stupore.
LUNEDÌ 10 ore 15.30 - IL GATTO CON GLI STIVALI 2: l’ultimo desiderio ore 18.00 - THE FABELMANS ore 21.00 - CHIARA
MARTEDÌ 11 - RIPOSO
MERCOLEDÌ 12 ore 17.00 - LA FIGURA DI PENELOPE IN CINEMA E TV Auditorium Centro Civico BURanello ingresso libero
GIOVEDÌ 13 - RIPOSO |