Doc d'autore: Winspeare e Diritti

Sotto il celio azzurro e Piazzàti in prima visione per Genova dal 14 al 19 ottobre 2010.

SOTTO IL CELIO AZZURRO di Edoardo Winspeare, Francia,Italia 2010, 93’.
Celio Azzurro è una piccola scuola materna nel cuore di Roma che ospita 45 bambini compresi tra 3 e 5 anni appartenenti a 32 nazionalità diverse. Un grande modello all’educazione dei più piccoli e al dialogo tra le culture che nell’Italia di oggi è come un fortino assediato, difeso da un gruppo di educatori appassionati. Il film, girato nel corso di un anno scolastico, è la storia profonda di individui che portano avanti una battaglia quotidiana, ma anche un invito gioioso a ritrovare noi stessi bambini. Edoardo Winspeare esordisce nel 1995 con il lungometraggio Pizzicata ed è il promotore del Festival delle Culture Migranti “Negroamaro”.  Nel 2008 partecipa con Galantuomini al Festival Internazionale del Film di Roma, dove l’attrice protagonista, Donatella Finocchiaro, si aggiudica il Premio Marc’Aurelio d’oro come Miglior interprete femminile.

PIAZZÀTI di Giorgio Diritti, Italia 2009, 53’.
“Affittare” i propri bambini era una questione di sopravvivenza diffusa in tutto l’arco alpino: i maschi tra i monti e le pecore, le femmine come servette in case di benestanti, tutti ricompensati da un pasto caldo al giorno che le loro famiglie non potevano assicurare. La malinconia della lontananza dai genitori e il carico di responsabilità superiori ai loro anni segnavano profondamente l’infanzia dei bambini, creando la ricerca di una compensazione, di un riscatto o l’adeguamento alla rinuncia dell’affettività. Giorgio Diritti è il regista di Il vento fa il suo giro, il “caso cinematografico” del 2007, e con L’uomo che verrà ha vinto il primo premio al Festival Internazionale del Film di Roma 2009.

 

Credits to Templates By Compass Design - Credits to Tag cloud By Zaragozaonline