Sampierdelcinema. Cinema, convivialità e cultura

Martedì 29 gennaio 2013, alle ore 18, presso il CLUB AMICI DEL CINEMA di Sampierdarena, Via Carlo Rolando, 15 – Tel. 0101413838, si terrà l’incontro sul tema “Genova e le emergenze delle nuove povertà”. Intervengono Rinaldo Montarsolo (S. Egidio), Lucia Foglino (Caritas Diocesana), dott. Elena Gavotti (psicologa), dott. Francesco Pinto (Presidente Associazione Nazionale Magistrati Liguri), avv. Waldemaro Flick (rappresentante Stato di Diritto).
Alle ore 20 seguirà un aperitivo.
Alle ore 21
la proiezione del film Gli equilibristi di Ivano Di Matteo (Italia-Francia 2012), 100 min. Il film,attraverso una carrellata di eventi ora tragici ora ironici, ci accompagna per mano nel mondo di un uomo che di colpo scopre quanto sia labile il confine tra benessere e povertà.
L’ingresso è libero.
Al primo incontro ne seguiranno altri quattro (in abbonamento a 10 euro), strutturati come il primo.

  • 26 febbraio: I giovani e l’alcolismo. Film: La parte degli angeli, di Ken Loach
  • 19 marzo: Gioventù, amore e rabbia. Film Workers. Pronti a tutti di Lorenzo Vignolo
  • 16 aprile: Le periferie invisibili. Sampierdarena delegazione con le sue contraddizioni: i dati per capire. Film La zona di Rodrigo Plà
  • 14 maggio: Genova, la città più vecchia d’Europa. Film: E se vivessimo tutti insieme? di Stéphane Robelin

Ma davvero le nostre periferie sono invivibili? Su quale futuro si affaccia lo sguardo dei giovani? E ancora: un vecchio è da buttare via? Queste sono, tra le tante, le domande che affollano le nostre menti al tempo della crisi e della mondializzazione. Ed è proprio nel tentativo non certo di dare una risposta, ma di fare un minimo di chiarezza in questa ragnatela di questioni che gli Amici del Cinema di Sampierdarena propongono una serie di incontri, uno al mese per cinque mesi, da gennaio a maggio, con “addetti ai lavori” in grado di fornire dati e quindi strumenti reali di riflessione.
Ma non solo. All’incontro seguirà un momento conviviale, un aperitivo che sarà anche occasione per chiacchierare tra amici, scambiare opinioni, uscire dall’ambito delle frequentazioni  quotidiane. E poi, ancora, la proiezione di un film a corredo del tema affrontato, per rileggere in un’altra chiave il problema, per proiettarlo in un’altra realtà o illuminarlo con un bagliore di ironia. È la magia del cinema sul grande schermo, quella magia che si stava perdendo, ma che oggi sembra davvero avere ritrovato una seconda giovinezza. Così nasce SAMPIERDELCINEMA, un’iniziativa rivolta a chi ama il cinema e la convivialità, senza dimenticare la realtà che preme dal di fuori: il cinema quindi  non come un’isola felice dove si approda per sognare e dimenticare, ma come un baluardo a difesa dei valori che fanno di un popolo un popolo civile.

 

Credits to Templates By Compass Design - Credits to Tag cloud By Zaragozaonline