I giovedì del Cineforum Alassio 2013-2014 |
In rassegna i lati positivi del cinema d’essai Con la proiezione de IL LATO POSITIVO giovedì 19 dicembre 2013, alle ore 21 (ingresso gratuito), si apre il ALASSIO CINEFORUM nella nuova sala polivalente Don Bosco (Via S. Giovanni Bosco, 12). Nel corso della serata verranno presentati i titoli dei film che compongono il cartellone di questa prima edizione, selezionati dal CGS Club Amici del Cinema di Genova, in collaborazione con A.C.E.C. S.A.S. LIGURIA. L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Alassio, comprende 11 titoli e tra i primi in programma troviamo in evidenza alcune novità provenienti dall’ultima Mostra del Cinema di Venezia: da La Prima neve di Andrea Segre (9 gennaio) a Via Castellana Bandiera di Emma Dante con Elena Cotta premiata con la Coppa Volpi come migliore attrice (16 gennaio), da Zoran, il mio nipote scemo opera prima di Matteo Oleotto con Giuseppe Battiston, premio del pubblico della Settimana della Critica (30 gennaio) a Sacro Gra (6 febbraio). Il documentario di Gianfranco Rosi, vincitore a sorpresa del Leone d’Oro, apre nel ciclo del Cineforum di Alassio un ampio spazio dedicato al documentario con alcune proposte indipendenti che raccontano di personaggi originali e insoliti come il cantautore poeta brasiliano Kcal e il musicista Giovanni Lindo Ferretti, rispettivamente protagonisti di A mao e a luva - storia di un trafficante di libri di Roberto Orazi (27 febbraio) e Fedele alla linea di Germano Maccioni (13 marzo). Completano questa sezione, i documentari Vado a scuola di Pascal Plisson (20 febbraio) e L’ultima cima di Juan Manuel Cotelo (20 marzo), sulla figura del sacerdote madrileno Pablo Dominguez. |