Missing Film Festival Internazionale |
Seconda settimana del MISSING FILM FESTIVAL con una nuova selezione di film della distribuzione indipendente che costituiscono il fil rouge della 22a edizione. Venerdì 29 novembre 2013 ore 18,30 è in programma uno dei cinque film del Concorso Opere Prime del Cinema Italiano, AMICHE DA MORIRE di Giorgia Farina con Claudia Gerini, Cristiana Capotondi, Sabrina Impacciatore: una brillante black comedy sull’irresistibile complicità tra una zitella maldestra e iettatrice, una mogliettina un po’ troppo perfetta e la sciupamariti del paese che è stata una delle più piacevoli sorprese della stagione. Subito dopo si torna a sfogliare il catalogo dei film indie e delle case indipendenti che li distribuiscono. Questa volta è di scena Cineclub Internazionale Distribuzione creato da Paolo Minuto con due film che vengono da lontano in prima visione per Genova. Il primo, LAS ACACIAS di Pablo Giorgelli sarà presentato dallo stesso Paolo Minuto (docente univeristario e operatore culturale) venerdì 29 alle ore 21. Il film racconta un viaggio sull’autostrada tra Asunciòn nel Paraguay e Buenos Aires. Un camionista deve trasportare una donna che non conosce. La donna ha con sé una bambina. Ci sono 1500 chilometri da percorrere e una frontiera da superare. Nel secondo, THE PARADE di Srdjan Dragojevic (sabato 30 alle ore 18,30 e domenica 1 dicembre alle ore 22) un omofobico gangster serbo di mezza età finisce per scortare il Pride per proteggere la libertà gay nel suo paese, e per farlo deve rivolgersi ai vecchi nemici nella guerra dei Balcani. Ancora un film straniero con OH BOY - 24 ORE A BERLINO di Jan Ole Gerster (sabato 30 alle ore 15,30, domenica 1 dicembre alle ore 18,30, lunedì 2 alle ore 21), campione d’incassi in Germania e ritratto agro-dolce di un trentenne inquieto in una Berlino dove la ricerca di normalità si scontra con un passato che ancora brucia. E ancora una prima visione per Genova con TRASHED di Candida Brady (martedì 3 alle ore 21), il documentario di cui Jeremy Irons è produttore oltre che interprete. Il film, accompagnato dalle musiche di Vangelis, è un atto d’accusa nei confronti dell’economia mondiale, ma anche una speranza e uno stimolo a lottare per un mondo migliore. Il film sarà introdotto da Laura Tonelli e Dino Orlandini del Comitato gestione corretta rifiuti.
|