La fabbrica sul mare |
![]() Le Officine Piaggio s'installarono a Finalmarina nel 1906, e il film testimonia il rapporto strettissimo che per un secolo si è creato con gli abitanti della zona. Durante la prima guerra mondiale la Piaggio si specializza nel settore aeronautico e da allora diventa uno degli stabilimenti più sofisticati d'Italia, ma sempre con un rapporto fortissimo col territorio: posti di lavoro trasmessi di padre in figlio, colleghi che sono innanzitutto amici tra loro, un "sapere" specializzato che cresce fra tecnici e maestranze attraverso i decenni. Una fabbrica dove si va a lavorare a piedi o in bicicletta, perché è sotto casa. Fino alla crisi degli ultimi anni, alle lotte sindacali e alla decisione attuale di trasferire l'attività in uno stabilimento nuovo di zecca a Villanova d'Albenga. Una storia lunga oltre un secolo, testimoniata nel film da immagini d'epoca, interviste, rievocazioni dei tempi sotto il fascismo o delle deportazioni di lavoratori a Mauthausen, ma anche delle feste patronali e della vita collettiva di Finalmarina. Al Club Amici del Cinema di Sampierdarena, oggi, venerdi 14 marzo 2014, alle 21, per il festival Ovest.doc: sarà presente il regista per incontrare il pubblico.Al Club Amici Renato Venturelli |