Cinema giovani, corti e prima visione per Genova |
Martedì 12 saranno proiettati A QUESTO PUNTO di Antonio Losito, commedia d’attori, truffe e cialtronerie all’italiana con tanto di morto che parla (19’); BLACK COMEDY di Luigi Pane, il gioco malvagio di sopraffazione tra vero e falso,in un bianco e nero illuminato dall’interpretazione di Antonia Liskova (15’); DUE PIEDI SINISTRI di Isabella Salvetti, una partita di pallone e il confronto tra un ragazzino e una ragazzina che esprimono un intero ventaglio di emozioni e tematiche sociali (6’); EYES di Gianluca Lasaracina, l’incontro di due anime attraverso gli occhi, una storia d’amore narrata per i richiami alla forza della natura (2’). Il programma di mercoledì 13 aprile comprende IL SERPENTE di Nicola Prosatore, thriller che riserva sorprese e brividi fino all’ultima sequenza e che ha tra gli ingredienti un’automobile, una donna e un bosco di notte (15’); SINUARIA di Roberto Carta, dove il collante per una comunità carceraria, mogli degli ufficiali incluse, è lo straordinario talento da parrucchiere di un detenuto (15’); LA VALIGIA di Pier Paolo Paganelli, al quale presta la voce Roberto Herlitzka, per affrontare con maestria e profondità il tema dell’Alzheimer attraverso la tecnica della stop motion (15’); VIVO E VENETO di Francesco Bovo e Alessandro Pittoni, l’esempio d’integrazione tra un biciclettaio e il nuovo apprendista africano parte dal dialetto veneto e dall’ironia a volte feroce (8’). Nelle due serate ai corti Fice è abbinato il film WAX: We Are the X di Lorenzo Corvino con Jacopo Maria Bicocchi, Davide Paganini, Gwendolyn Gourvenec, Rutger Hauer, Italia 2016, 105’. Un’opera prima italiana in cui a esordire non è stato solo il regista ma anche il produttore, il direttore della fotografia, lo scenografo, il musicista, il casting director e altre professionalità. Il film è un road movie generazionale che racconta la cosiddetta Generazione X, smarrita, senza punti di riferimento o certezze per il futuro, girato in soggettiva in quattro nazioni diverse, spesso con l’ausilio di smartphone. Due giovani italiani e una ragazza francese vengono inviati a Monte Carlo per le riprese di uno spot. Hanno a disposizione una settimana per portare a termine l’incarico. Il viaggio diventa presto un’avventura rocambolesca attraverso il sud della Francia e la Costa Azzurra. L’intensa relazione a tre che nasce fra i ragazzi diventa simbolo del confronto tra trentenni europei, uniti dalla ricerca della propria dignità attraverso il lavoro e del riscatto per un’intera generazione. |