Comunicati stampa SNCCI

IL MOHICANO è stato designato come Film della Critica dal Sncci con questa motivazione: “Partendo da un’elaborazione del cinema di genere, Farrucci realizza un western moderno basato sulle contraddizioni di una terra dai forti valori identitari come la Corsica. Affidato allo spirito di indipendenza di un semplice pastore, che assurge suo malgrado al rango di eroe popolare nell’opporsi ai temuti speculatori edilizi della zona, il film tesse un intenso dramma di denuncia sociale attraverso la scena umana e paesaggistica corsa, dove l’autore è di casa”.

 

 

THE BRUTALIST (in programmazione dal 1 maggio) è stato designato come "Film della Critica" dal SNCCI.
Brady Corbet continua a raccontare il Secolo scorso attraverso i rapporti di potere tra committente, artista e pubblico. The Brutalist parte dall’immagine della Statua della Libertà rovesciata per rivelarsi da subito, sin dal sontuoso piano-sequenza iniziale, un affresco magniloquente in forma di enciclopedia del Novecento: l’Olocausto, le correnti artistiche e architettoniche, le droghe, la storia del Cinema e delle forme visive. Un viaggio che passa dall’incubo del passato all’allucinazione di massa verso il futuro.

 


Motivazione del SNCCI per la designazione di DO NOT EXPECT TO MUCH FROM THE END OF THE WORLD come Film della Critica: Regista contemporaneo capace come pochi altri di indagare la società neocapitalista e la storia del suo Paese, il rumeno Radu Jude segue la frenetica giornata per le strade di Bucarest di una lavoratrice autonoma (e del suo volgarissimo avatar digitale) e la mette a confronto con le immagini di un film rumeno dei primi anni ’80, ai tempi del socialismo. Un esilarante, amarissimo pamphlet sul lavoro nell’Europa dei diritti e su ciò che resta del cinema nell’era digitale. Quasi nulla.

 

Ci è gradito comunicare che il film IL TEMPO CHE CI VUOLE di Francesca Comencini distribuito da 01 Distribution è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI.

Motivazione: Infanzia, adolescenza e prime esperienze di una futura regista viste attraverso il rapporto con un padre tenero e intransigente, Luigi Comencini. Truffaut consigliava di non bruciare i propri ricordi d'infanzia nei primi film. E allora "Il tempo che ci vuole" è anche quello servito a Francesca Comencini per maturare questa toccante autobiografia double face: il padre e la figlia, il pubblico e il privato, la droga e il cinema. Tutto il cinema: di oggi, di ieri, di domani. Infanzia, adolescenza e prime esperienze di una futura regista viste attraverso il rapporto con un padre tenero e intransigente, Luigi Comencini. Truffaut consigliava di non bruciare i propri ricordi d'infanzia nei primi film. E allora "Il tempo che ci vuole" è anche quello servito a Francesca Comencini per maturare questa toccante autobiografia double face: il padre e la figlia, il pubblico e il privato, la droga e il cinema. Tutto il cinema: di oggi, di ieri, di domani. (uscita 26 settembre)

 


Ci è gradito comunicare che il film LA ZONA D'INTERESSE di Jonathan Glazer distribuito da I Wonder Pictures è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI
Motivazione: Il dispositivo con cui Jonathan Glazer racconta la fredda quotidianità della famiglia di un gerarca nazista, che vive a due passi da Auschwitz durante il conflitto mondiale, tiene insieme suggestioni da arte concettuale contemporanea con il linguaggio oscuro e inquietante che il regista sviluppa da sempre. Il museo degli orrori del '900 pulsa sotto la rigida geometria delle immagini attraverso le suggestioni sonore, gli inserti subliminali, le visioni dal futuro che è poi l’incubo ritornante delle guerre del nostro presente. (uscita 22 febbraio )

 

Ci è gradito comunicare che il film GREEN BORDER di Agnieszka Holland distribuito da Movies Inspired è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI
Motivazione: Con un approccio duro e sconvolgente, in un bianco e nero che rende ancora più drammatica la situazione, la regista polacca descrive il trattamento violento e crudele subìto dai migranti al confine tra Polonia e Bielorussia, mettendo in luce, oltre all'ovvio aspetto disumano, la volontà di ogni Stato di usare a scopo politico il flusso di gente disperata che ha perso tutto.

Ci è gradito comunicare che il film POVERE CREATURE! di Yorgos Lanthimos distribuito da Walt Disney Company è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI.
Motivazione: Con Povere Creature! Il cinema di Lanthimos fornisce il suo contributo, come sempre irriverente e visivamente disturbante, alla definizione di un femminile che si libera di tutte le costrizioni interpersonali e i controlli sociali. Nella cornice di un racconto di fantascienza che si apre ai toni della commedia, la “creatura” incarnata da Emma Stone diventa così l’eroina del libero arbitrio, e insieme la proiezione utopica della definitiva ribellione alle anchilosate forme del maschile contemporaneo. (uscita 25 gennaio 2024)

Ci è gradito comunicare che il film UN COLPO DI FORTUNA - COUPE DE CHANCE di Woody Allen distribuito da Lucky Red
è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI
Motivazione: Inoltrandosi di nuovo nei meandri più oscuri delle persone, Woody Allen codifica una brillante commedia "gialla", all'apparenza romantica nel caratteristico scenario parigino, con toni da cinismo malvagio di un personaggio al di sopra di ogni sospetto, delegando il senso e la conclusione di un inaspettato ménage à trois al destino più beffardo.

Ci è gradito comunicare che il film ANATOMIA DI UNA CADUTA di Justine Triet distribuito da TEODORA FILM
è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI.
Motivazione: Justine Triet capovolge le dinamiche di genere e di potere all’interno di una coppia, utilizzando i meccanismi della detection e del courtroom drama per raccontare la difficoltà contemporanea nel ritarare i rapporti fra uomini e donne, impantanati in narcisismi e interpretazioni contrastanti della realtà, rancori, rivendicazioni e mal digerite rinunce.
Qui niente è come sembra e niente è chiaramente visibile, o interpretabile. Con una Sandra Hüller in stato di grazia.

 

Credits to Templates By Compass Design - Credits to Tag cloud By Zaragozaonline